Il 1° settembre 2025, il Regolamento Delegato (UE) 2024/197, noto come XXI ATP del Regolamento CLP, è diventato obbligatorio. Questo aggiornamento introduce nuove classificazioni per alcune sostanze, tra cui il piombo.
La classificazione del piombo subisce una modifica significativa, così articolata:
– Polvere di piombo (diametro delle particelle < 1 mm)
– Piombo in forma massiva (diametro delle particelle ≥ 1 mm)
In base al nuovo regolamento, il piombo in forma massiva viene classificato come pericoloso per l’ambiente acquatico, con la dicitura H410 (tossicità cronica di categoria 1 per l’ambiente acquatico). Dato che l’ADR prende in considerazione questa categoria di pericolo (oltre alla tossicità acuta di categoria 1, H400 e cronica di categoria 2, H411), a partire dal 1° settembre 2025, il piombo in forma massiva deve essere spedito come UN 3077 MATERIA PERICOLOSA PER L’AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S.
La IATA ha reso note le principali novità che troveremo nella 67a edizione del manuale IATA DGR, in vigore a partire dal 1° gennaio 2026.
Tra le altre, segnaliamo che sono state apportate le seguenti modifiche:
Consulta il PDF in allegato per conoscerle tutte (in italiano)!
Troverai anche il file originale rilasciato da IATA (eng).
Il Decreto Ministeriale del 18 giugno 2025 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26 giugno 2025) ha anticipato al 1° luglio 2025 l’entrata in vigore in Italia del 42° emendamento al Codice IMDG, adottato con risoluzione MSC.556(108) del 23 maggio 2024 (IMDG 2024)
Questa adozione anticipata, rispetto alla data obbligatoria del 1° gennaio 2026 prevista a livello internazionale, è stata decisa dal gruppo di lavoro italiano merci pericolose. L’obiettivo principale è armonizzare le disposizioni dell’IMDG 2024 con quelle dell’ADR e del RID 2025, in particolare per i nuovi veicoli alimentati a batteria:
Tale armonizzazione permette di superare le discrepanze nella classificazione che avrebbero potuto causare criticità nei trasporti intermodali strada-ferrovia-mare.
In allegato, il Decreto e il file con le PRINCIPALI NOVITA IMDG 2024!
La IATA ha pubblicato il primo addendum all’edizione 66 del manuale IATA DGR 2025. In allegato, il pdf scaricabile.
Le principali modifiche riguardano:
Infine, sono state aggiornate:
Ricordiamo che è fondamentale rimanere aggiornati su queste modifiche apportate alla normativa per garantire la conformità delle spedizioni.
Il 19 marzo 2025, sulla Gazzetta Ufficiale n. 65, è stato pubblicato il Decreto del 13 febbraio 2025, che recepisce a livello nazionale l’aggiornamento delle edizioni 2025 di ADR, RID e ADN. Tale aggiornamento è stato disposto dalla Direttiva 2025/149/UE sul trasporto di merci pericolose, pubblicata sulla Gazzetta Europea il 24 gennaio 2025.
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, sono state ufficializzate le modifiche all’articolo 3 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35. Questo permette l’applicazione delle disposizioni dell’ADR 2025 a partire dal 1 gennaio 2025, sebbene queste diventeranno obbligatorie solo dal 1 luglio 2025.
In allegato, le disposizioni riguardanti le batterie e i veicoli, nonché le novità generali della nuova edizione (ne avevamo già parlato qui).
ADR- Il 3 dicembre San Marino ha firmato:
Entrambi gli accordi sono consultabili e scaricabili in allegato.
Sul sito dell’OTIF è stato pubblicato, ed è disponibile gratuitamente, il manuale RID 2025 (trasporto ferroviario merci pericolose). Per consultare e scaricare in PDF il manuale (in inglese), basta cliccare qui.
Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore, dapprima su adesione volontaria, poi, dal 1° luglio 2025, obbligatoria, l’ADR 2025.
Nel documento in allegato troverete le principali novità, tra cui l’introduzione di nuovi numeri UN (segnaliamo, in particolare, quelli relativi alle batterie al sodio e ai nuovi veicoli alimentati da vari tipi di batterie). Importanti novità sono state introdotte anche per quanto riguarda i rifiuti, la documentazione, la marcatura e l’etichettatura (in particolare, anche qui, rispetto alle batterie) e l’introduzione di nuove disposizioni speciali.
In allegato trovate anche il file Draft amendments to annexes A and B of ADR, in inglese.
La IATA ha reso note le principali novità che troveremo nella 66a edizione del manuale IATA DGR, in vigore a partire dal 1° gennaio 2025.
Importanti e significative novità riguardano, ad esempio, l’introduzione di nuovi numeri UN e la modifica delle disposizioni per alcuni tipi di batterie e veicoli.
Consulta il PDF in allegato per conoscerle tutte (in italiano)!
Troverai anche il file originale rilasciato da IATA (eng).
L’esecutivo europeo ha recentemente concesso ulteriori deroghe nazionali, che tengono conto delle specificità locali e delle condizioni particolari dei singoli territori, alle norme armonizzate sul trasporto interno di merci pericolose su strada, per ferrovia e vie navigabili interne (secondo le disposizioni ADR, RID e ADN).
Vari Stati membri hanno fatto richiesta di modificare le deroghe autorizzate in conformità delle condizioni stabilite dalla normativa UE (all’art. 6, par. 2 e 4 della direttiva 2008/68/CE) e la Commissione ha ritenuto opportuno autorizzare le relative deroghe. Qui la DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2024/1762 della Commissione del 5 giugno 2024.
Le deroghe autorizzate, però, non riguardano l’Italia: il nostro Paese, infatti, non ha richiesto alcuna deroga rispetto alle norme stabilite dalla direttiva 2008/68/CE per il trasporto di merci pericolose.