La IATA pubblica una guida alla spedizione dei dispositivi a batteria
La IATA ha pubblicato un documento-guida utile per chi spedisce dispositivi alimentati a batteria. Esso comprende linee guida, raccomandazioni e chiarimenti anche per chi, pur spedendo altro tipo di materiale (farmaceutico, medico, chimico, ecc…), si trovi a dover includere nella spedizione dispositivi che prevedano batterie.
La maggior parte di questi dispositivi sono infatti alimentati con batterie al litio ionico (lithium ion battery) e batterie al litio metallico (lithium metal battery), classificate come merci pericolose.
In allegato il documento scaricabile
Aggiornamenti in merito alla nuova regolamentazione americana HM-215N.
Come già anticipato, la nuova Amministrazione americana ha predisposto il ritiro della Final Rule HM-215N, messa a punto dalla PHMSA (Piperline and Hazardous Materials Safety Administration), che avrebbe dovuto armonizzare le normative statunitensi domestiche in materia di merci pericolose contenute nel 49 CFR, con le nuove normative internazionali previste dalla diciannovesima edizione dell’UN Model Regulations, l’IMDG Code e l’edizione 2017-2018 dell’ICAO Technical Instructions.
Lo scopo della nuova regola sarebbe stato quello di portare formalmente all’interno della 49 CFR le nuove disposizioni internazionali in merito ai nuovi numeri UN per i motori e le macchine UN 3528, UN 3529, UN 3530; il nuovo marchio e la nuova etichetta di pericolo di Classe 9 per le batterie al litio, entrate in vigore il 1° gennaio 2017.
L’effetto di questa mancata armonizzazione, data dal “congelamento” voluto dal nuovo Presindete Trump (un memorandum emesso in data 20 gennaio da Reince Priebus, Assistente del Presidente e Capo di Stato Maggiore, ha chiesto il ritiro di tutte le “rulemakings” inedite affinché esse siano riviste da parte dei nuovi Capi dei Dipartimenti e delle Agenzie nominati dal Presidente), prevede quindi che per le merci pericolose spedite verso, da, attraverso e all’interno degli Stati Uniti rimangano in vigore le disposizioni reviste dalla 57esima edizione del Manuale IATA e dalle Technical Instructions 2015-2016: ciò significa che i nuovi numeri UN, e le nuove etichette e i nuovi marchi per le batterie a litio non possono essere ancora utilizzati.
Per cui, si invitano i mittenti a continuare a spedire motori utilizzando l’UN3166 fino al 31 marzo 2017, così come previsto dalla Special Provision A208.
Per quanto riguarda le batterie al litio, si invitano i mittenti a continuare ad utilizzare vecchie etichette e marchi, per i quali è previsto un periodo di transizione di due anni, fino al 31 dicembre 2018.
Pubblicate le nuove traduzioni degli accordi ADR e ADN
L’UNECE ha pubblicato la traduzione del nuovo accordo ADR in inglese e norvegese (ADR/RID), mentre a breve saranno rese pubbliche le traduzioni in russo e francese.
Sul sito UNECE, inoltre, sono disponibili le traduzioni in inglese, francese e russo dell’Accordo ADN.
ADR: Pubblicate le nuove Istruzioni scritte
Il sito UNECE ha pubblicato le nuove Istruzioni scritte in tedesco, lettone, norvegese, svedese, rumeno e ungherese . Esse sono conformi al 5.4.3 dell’edizione 2017 dell’ADR, entrato in vigore il 1° gennaio 2017.
Pubblicato il Decreto Ministeriale 13 dicembre 2016, n. 439
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato, tramite il Decreto Ministeriale 13 dicembre 2016, n. 439, Direttive e Calendario 2017 riguardanti le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati.
ICAO/IATA: Precisazioni in merito all’UN 3528, Motori a combustione, Classe 3
Come è oramai noto, i motori, anzichè essere spediti come UN3166, dal 1 gennaio 2017 sono assegnati al nuovo numero UN 3528.
Tuttavia, è al momento valida la US State Variation USG-13, che prevede il limite di 25 Kg su aereo passeggeri.
Pertanto il nuovo numero UN 3528 spedito da, per, attraverso o all’interno degli Stati Uniti, è soggetto al limite di 25 Kg che, ovviamente, non è praticamente applicabile.
Fino al 31 marzo 2017, sarà ancora possibile spedire motori sotto l’UN 3166, che è escluso dal limite di 25 Kg (si veda la Nota nella Special Provision A208 e la Nota 2, al par. 8.1.6.9.1, Step 5 del manuale IATA DGR).
La nuova regolamentazione americana, HM-215N, che avrebbe dovuto chiarire la questione, è stata in realtà ritirata.
Si invitano quindi i mittenti a continuare spedire motori utilizzando l’UN3166 fino al 31 marzo, in attesa che l’Amministrazione USA si pronunci in merito.
28 dicembre 2016 – Revisione al manuale IATA 2017
Il 26 dicembre 2016 la IATA ha reso note delle modifiche al manuale IATA 2017 (58th edition), in vigore dal 1° gennaio 2017 (Operator Variations).
3 novembre 2016 – Nuovi corsi ULD disponibili
Siamo lieti di annunciarvi che, grazie alla certificazione “con lode” conseguita da Stefano Santi al termine del corso “ULD Train the Trainer”, tenutosi presso la sede IATA di Roma dal 17 al 21 ottobre scorso, sono già da ora disponibili i nuovi corsi di allestimento e pallettizzazione.
Le ULD (unità di carico) sono essenziali per il caricamento di merce destinata al trasporto aereo. Sebbene le ULD siano richieste per garantire alla spedizione affidabilità e stabilità durante il volo, gli standard per usarle variano in larga parte all’interno del settore.
Vedi il corso BASE, il BASE BREVE e l’AGGIORNAMENTO.
22 ottobre 2016 – Siamo felici di annunciarvi che DGR Training è diventata partner dell’Archimede Maritime Training Network.
DGR training diventa partner dell’Archimede Maritime Training Network, l’alleanza siglata fra i tre più importanti centri di addestramento liguri nel settore marittimo nata per creare un polo di eccellenza coordinando e allargare l’offerta di corsi e servizi offerti per il mondo armatoriale.
I capofila del progetto sono l’Ente per l’addestramento di osservatori radar (controllato all’80% dall’Accademia italiana della Marina Mercantile), Litav (che si occupa di formazione marittima superiore) e Cma (Sistemi antincendio).
Il network fornirà una gamma completa di corsi, dalle radiocomunicazioni al trasporto di merce pericolosa, richiesti dalla Normativa Internazionale per il personale marittimo delle compagnie di navigazione (Fonte: ANSA).
23 dicembre 2016 – ADR/RID/ADN 2017: La Commissione pubblica la Direttiva UE 2016/2309.
La Commissione ha pubblicato la Direttiva UE 2016/2309 del 16 dicembre 2016, che adegua per la quarta volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativa al trasporto interno di merci pericolose.
Con questa Direttiva, apparsa sulla Gazzetta Ufficiale Europea L345 del 20 dicembre 2016, gli Stati membri devono mettere in vigore le disposizioni legistrative, regolamentari e amministrative necessarie per adeguare la normativa sul trasporto terrestre delle merci pericolose alle edizioni 2017 di ADR, RID e ADN entro il 30 giugno 2017.
Come da prassi, occorre attendere il Decreto di recepimento del nostro Ministero affinché le norme siano applicabili anche in Italia.