23 dicembre 2016 – La CAA sollecita l’aggiornamento dei manuali operativi.
La CAA (Civil Aviation Authority) ha emanato una notifica per ricordare a tutti gli addetti ai lavori la necessità di aggiornare i manuali operativi in modo che essi riflettano i cambi previsti dall’edizione 2017-2018 del Manuale ICAO (ICAO Technical Instructions for the Safe Transport of Dangerous Goods by Air), che entra in vigore il 1° gennaio 2017. Sul sito web della CAA, è inoltre possibile consultare i nuovi esempi di modelli per i manuali operativi.
23 dicembre 2016 – La Svezia rende nota la lista aggiornata di tunnel che prevedono restrizioni al passaggio di merci pericolose
La Sweden’s Civil Contingencies Agency (Agenzia Civile Svedese, MSB) ha pubblicato una lista aggiornata di quei tunnel che prevedono restizioni al passaggio di mezzi che trasportano merci pericolose: leggi la lista completa qui.
15 dicembre 2016 – Proposta di correzione al testo ADR 2017 (Annessi A e B)
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite invita le Parti Contraenti dell’ADR, tramite la nota C.N.891.2016 TREATIES-XI.B.14, ad esprimersi, entro il 7 marzo 2017, in merito alla proposta di correzione del testo dell’ADR 2017. In particolare, la correzione riguarda gli Annessi A e B nei testi in lingua Inglese e Francese.
7 dicembre 2016 – L’OTIF apporta piccole modifiche al RID 2017.
L’OTIF (Organizzazione intergovernativa per il trasporto internazionale per ferrovia), ha reso nota una piccola correzione riguardante la versione stampata del RID 2017 ed. inglese: nella Tabella A del capitolo 3.2 (la Lista delle Merci Pericolose), “W7” dev’essere aggiunto nella colonna 16 per quanto riguarda gli UN 3531 e 3532. Questa correzione è già stata apportata nella versione on-line del nuovo RID.
23 novembre 2016 – La Germania promuove gli accordi multilaterali ADR M303 e RID 1/2016
La Germania promuove gli accordi ADR M303 e RID 1/2016, riguardanti il trasporto di Celle o Batterie al Litio installate su dispositivi provenienti da abitazioni private, raccolti e presi in carico per la bonifica, lo smantellamento, il riciclaggio o lo smaltimento.
Gli accordi, una volta controfirmati, permetteranno l’utilizzo anticipato della nuova Disposizione Speciale 670, fino all’entrata in vigore nei manuali ADR e RID 2019.
23 novembre 2016 – Pubblicate le nuove versioni in Inglese, Francese e Russo delle Istruzioni Scritte secondo l’ADR.
Sono state pubblicate sul sito UNECE le versioni ufficiali delle “Instrutions in Writing” (ex TR.EM.CARD) secondo l’ADR, in inglese, francese e russo.
Queste contengono i provvedimenti da adottare in situazioni di incidente o di emergenza, e come è noto,devono essere sempre a bordo di un veicolo adibito al trasporto di merce pericolosa in regime ADR.
Le versioni ufficiali in altre lingue verranno pubblicate sul medesimo sito quando le traduzioni verranno rilasciate dai rispettivi Governi.
11 novembre 2016 – Novità riguardo al Certificato d’approvazione ADR
Il Ministero delle Infrastutture e dei Trasporti, con riferimento alla Circolare 23.10.2016, n. 23927/RU, rende noto che, a seguito dell’implementazione delle procedure informatiche, a partire dal 3 novembre 2016 è possibile, per l’UMC:
– Il rilascio del Certificato ADR (certificat d’agrèment) per veicoli di prima immatricolazione senza obbligo della prenotazione né della firma digitale dell’operatore,
– Il rilascio del Certificato ADR per duplicato in caso di cambio targa e/o proprietario senza firma digitale dell’operatore.
Inoltre, in fase di inserimento o spostamento di una prenotazione di rinnovo ADR, con o senza revisione in sedute programmate nella sede dell’UMC o in sedi esterne autorizzate, se la data dell’operazione non ricade nell’intervallo compreso tra sei mesi prima e un mese dopo la data di scadenza, deve essere bloccato l’inserimento/spostamento della prenotazione stessa.
25 ottobre 2016 – FAA: Braille Battery non potrà più spedire le sue batterie per via aerea.
In seguito all’ispezione della FAA (Federal Aviation Administration), le batterie prodotte dalla Braille Battery, Inc of Sarasota, FI (USA), non potranno più essere spedite per via aerea in quanto non risultano testate secondo il manuale UN test and criteria part 38.3.
17 ottobre 2016 – Pubblicata la Circolare 14 ottobre 2016, Prot. n. 22676-Div3/E, “Rinnovo o rilascio del certificato di formazione professionale per il trasporto di merci pericolose su strada c.f.p.”.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti rende noto, tramite la Circolare 14 ottobre 2016, Prot. n. 22676-Div3/E, che è possibile, per la sola circolazione su territorio nazionale, al fine di consentire ai conducenti che hanno superato l’esame di riascio o rinnovo del CFP per il trasporto di merci pericolose su strada di poter svolgere la propria attività anche nei casi di impossibilità di rilascio contestuale del CFP (a causa di impedimenti che non hanno consentito la stampa dello stesso), rilasciare un estratto del documento come previsto al comma 1 dell’art. 92 del Codice della Strada per una durata massima di sessanta giorni. Sul documento dovranno essere riportate la data dell’esame, la marca operativa della richiesta di esame e la validità per il solo ambito nazionale.
08 ottobre 2016 – La Georgia aderisce all’Accordo ADR.
A partire dal 19 ottobre 2016, anche la Georgia aderisce all’Accordo ADR: lo ha reso noto il Segratario Generale dell’Onu con la nota C.N.630.2016.TREATIES-XI.B.14.