28 agosto 2015 – IATA ha pubblicato le anticipazioni del manuale 2016 (57a edizione) che entrerà in vigore come di consueto il prossimo 1 gennaio.
Tra le novità segnaliamo le più importanti:
Section 1: Viene chiarita la definizione di “consolidata”
Section 2: Tutta la tavola 2.3.A dedicata ai limiti per il trasporto di merci pericolose da parte dei passeggeri è stata completamente ristrutturata e ora presenta un ordine alfabetico che dovrebbe facilitarne la lettura. Nel contempo vengono date ulteriori specifiche relativamente ai dispositivi contenenti batterie al litio, meglio chiarite anche all’interno dei paragrafi 2.3.3, 2.3.4 e 2.3.5.
Section 5: Sebbene sia già permesso, ora viene scritto in maniera inequivocabile che un “overpack” può contenere anche merci non pericolose. Inoltre viene aggiornata la lista delle merci pericolose che possono essere già caricate già dal mittente/speditore in una Umit Load Device (Unità di Carico), per allineare il testo alle modifiche occorse quest’anno al par. 9.1.4.
PI 200 (gas) ora riporta il testo che nel manuale 2015 era al par. 5.2.0.6.1 per allinarsi in anticipo con le UN Model regulation.
La PI Y963 per l’imballaggio delle “Consumer commodities” ora riporta al suo interno lo stesso testo della SP A112 per meglio chiarire cosa può essere identificato come ID 8000. E’ stato anche aggiunto un testo per chiarire che altre merci pericolose (non identificate come Consumer commodity) non possono essere imballate insieme con l’ID 8000.
PI da 965 a 970 (Batterie al litio). Sono state modificate nuovamente e per rimarcare che l’imballaggio deve essere rigido, sono stati aggiunti i tipi di imballaggo esterno permesso. E’ stato aggiunto un testo a chiarire cosa si intende per “dispositivo” (equipment). Molto importante, un ulteriore cambiamento per la sezione II delle PI 967 e 970: Infatti, mentre per quest’anno l’etichetta di “handling label” è richiesta solo se il singolo collo supera 4 celle oppure batterie, dal 1 gennaio 2016, è stato aggiunto anche un limite di colli per spedizione. Di fatto, anche se i singoli colli non superano il limite di 4 celle o 2 batterie, quando la spedizione si compone di più di due colli, questi dovranno comunque essere etichettati con la “handling label”. Per quest’ultima novità verrà dato comunque dato un periodo di transizione di un anno.
Section 8: Sebbene sia già permesso, ora viene scritto in maniera inequivocabile che il numero di colli può essere scritto in lettere in alternativa ai numeri.
Section 9: Un nuovo paragrafo (9.4.4) è stato aggiunto con le raccomandazioni da seguire in caso di danneggiamento a merce non classificata pericolosa per il trasporto, ma che evidenzia comunque i pittogrammi (simboli) del GHS – CLP.
Section 10: Viene meglio chiarito il testo relativo al “permissible gross weight” da porre sui colli di materiale radioattivo.
Fonte: IATA
19 agosto 2015 – ICAO ha pubblicato il Corrigendum n.2 del Manuale ICAO TI edizione 2015-2016.
Contiene diverse modifiche alle Variazioni di Stato e di Compagnia che si riferiscono, come spesso accade, al trasporto di Batterie Al Litio.
20 luglio 2015 – L’Italia ha firmato l’Accordo Multilaterale M284 che prevede l’estensione delle esenzioni previste da 2.2.3.1.5 dell’ADR a quei liquidi viscosi – che sono anche pericolosi per l’ambiente – quando questi sono trasportati in imballaggi inferiori a 5 L netti.
L’Accordo Multilaterale M284 scadrà il 1 gennaio 2017
20 luglio 2015 – L’Italia ha firmato l’Accordo Multilaterale M273 relativo alle dimensioni dellemarcature sulle bombole, in deroga alle prescrizioni del par. 5.2.1.1 dell’ADR 2013.
L’Accordo Multilaterale M273 scadrà il 1 luglio 2018
15 luglio 2015 – Con la Circolare Prot. 16708/Div3/E sono stati predisposti i nuovi questionari per il conseguimento del Certificato di Formazione Professionale, aggiornato all’ADR 2015.
I nuovi questionari sono reperibili al sito www.ilportaledellautomobilista.it , verranno utilizzati per gli esami relativi agli studenti che abbiano la data di “inizio corso” posteriore al 9 novembre 2015.
Per i corsi iniziati prima di tale data, verranno utilizzate le vecchie schede.
23 giugno 2015 – Con la Circolare Prot. 15227/Div3/E viene prorogato di un anno – fino al 30.6.2016 – il termine entro il quale si potrà procedere alle approvazioni delle cisterne destinate a trasportare merci pericolose, con l’utilizzo di valvole già approvate secondo la procedura prevista dalla Circolare 1738 del 27.1.2014, secondo le procedure e le modalità in uso attualmente
23 giugno 2015 – Sulla G.U. della Comunità Europea n. 157 del 23 giugno 2015 è stata pubblicata la Decisione (UE) 2015/974 della Commissione del 17 giugno 2015 che autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe a norma della Direttiva 2008/68/CE modificandone gli Allegati I, II e III.
L’Italia al momento non ha adottato deroghe.
25 maggio 2015 – L’Italia con la Circolare Prot. 12424/Div3 riconosce come applicabile – in accordo al par. 6.2.5 di ADR e RID – un codice tecnico per valvole ad apertura rapida per bombole di UN 1058 GAS LIQUEFATTI NON Infiammabili, addizionati di azoto, diossido di carbonio o aria
4 maggio 2015 – IATA ha pubblicato l’Addendum 2 alla 56a edizione del Manuale DGR in vigore quest’anno.
Le principali novità riguardano modifiche alle “State and Operator variations”, molte delle quali incentrate sulle spedizioni (merce) di Batterie al Litio.
Sempre a proposito di Batterie al Litio sono state modificate le disposizioni per i passeggeri.
Dopo diversi incidenti occorsi negli ultimi mesi, ci aspettavamo questa restrizione, come già abbiamo avuto modo di anticipare durante i nostri corsi di formazione, e la modifica è puntualmente arrivata.
Ora le Sigarette Elettroniche trasportate dai passeggeri possono essere portate esclusivamente nel bagaglio a mano oppure indosso.
E’ proibito invece metterle nel bagaglio da stiva a causa della facilità di accensione delle stesse.
Fonte: IATA
1 maggio 2015 – La OTIF ha emesso il Corrigendum 2 alla edizione inglese del RID 2015 che influenza in modo particolare i capitoli 1.4, 2.2, 3.3 e 6.2.
Qui potete scaricare il documento.
Fonte: OTIF