L’Autorità competente in Italia, ENAC – Ente Nazionale Aviazione Civile – ha pubblicato il Regolamento “Trasporto aereo delle merci pericolose” Ed. 2 del 2 luglio 2019.
L’articolo 16 di questo Regolamento è riferito ai “Programmi di addestramento” e stabilisce che tutti i soggetti coinvolti dal trasporto di merce pericolosa (mittenti, imballatori, spedizionieri, addetti alla “security”) devono fare formazione iniziale e ricorrente.
Con l’entrata in vigore della Circolare ENAC MPE-01 del 2 ottobre 2021, tutti i corsi di formazione validi in materia di trasporto aereo di merce pericolosa devono essere effettuati solo da Organizzazioni di Addestramento sul trasporto sicuro delle Merci Pericolose registrate da ENAC.
Gli attestati di superamento corso emessi da Organizzazione di Addestramento sono l’unico documento valido ai sensi della Legge Italiana in materia di formazione obbligatoria per il trasporto aereo di merce pericolosa per le categorie 1, 2, 3, 4, 5 e 12 della tabella 1-4 del Doc. ICAO 9284 – Technical Instructions (ICAO T.I.).
Le IATA Accredited Training School (ATS) italiane hanno provveduto ad essere immediatamente registrate da ENAC al fine di garantire la continuità del servizio agli IATA Cargo Agent con l’emissione di attestati di fine corso nel rispetto della Legge Italiana, in linea con i requisiti internazionali dell’accordo IATA.
In particolare per la Categoria 3 – Spedizionieri qualificati IATA Cargo Agent, l’attestato di Organizzazione Registrata ENAC (ORMP) emesso nel rispetto della Circ. MPE-01 rispetta il requisito definito dalla Reso 805-zz European Air Cargo Programme (EACP) – Attachment B dove viene specificato che sono riconosciuti i corsi di formazione rilasciati:
– da scuole riconosciute IATA Accredited training Schools (ATS);
– organizzazioni di addestramento riconosciute dalle Autorità competenti
– dai centri di formazione FIATA-ICAO
Ricordiamo che TUTTO il personale coinvolto dalle operazioni di merce pericolose deve ricevere adeguata formazione per essere nel rispetto delle norme nazionali e internazionali.
Pertanto, oltre al personale di categoria 4 e 5 (freight forwarders), le scuole ATS IATA, in quanto Organizzazioni riconosciute da ENAC, garantiscono corsi validi anche per i mittenti/speditori (Cat 1), imballatori (cat 2) e Security screeners (cat 12).
Anche la modalità e la durata di erogazione dei corsi di Cat 1, 2, 3, 4, 5 e 12 sono ora normate dall’Autorità competente (ENAC) tramite la Circolare ENAC MPE-01.
La Circolare del 27 dicembre 2021 del Ministero dei Trasporti, stabilisce nuove proroghe:
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche ANNO 2020
(Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità. Informazioni ex art. 1, comma 125, Legge 04 agosto 2017 n. 124 e successive modificazioni introdotte con l’articolo 35, D.L. 30 aprile 2019, n. 34.):
“Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 04095330165
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
E’ stata pubblicata la Circolare del 18/11/2021 – Prot. n. 35660 – Errata corrige questionari ADR 2021 – relativa ai questionari per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR 2021 per i conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose su strada ( patentino ADR). In allegato, il documento.
Siamo lieti di annunciare che la DGR Training è stata riconosciuta dall’ENAC come Organizzazione di Addestramento per il Trasporto delle Merci Pericolose e registrata con il numero ENAC-ORMP-001, nel rispetto del regolamento ENAC “Trasporto Aereo delle Merci Pericolose” Ed. 2 del 2 luglio 2019 e della Circolare ENAC MPE-01 del 2 ottobre 2021.
Un riconoscimento ufficiale molto importante per la nostra azienda, che testimonia e premia il nostro impegno costante nell’offrire una formazione di alta qualità a chiunque sia coinvolto nel trasporto di merci pericolose.
La IATA ha reso note le principali novità al manuale Compassionate transport Manual (CTM) 2022 (2° edizione)
Tra queste:
Ricordiamo che questo manuale, così come tutte le altre pubblicazioni IATA, è disponibile presso il nostro SHOP.
La IATA ha reso note le principali novità al manuale Cargo Handling Manual (ICHM) 2022 (6° edizione)
Tra queste:
Ricordiamo che questo manuale, così come tutte le altre pubblicazioni IATA, è disponibile presso il nostro SHOP.
La IATA ha reso note le principali novità al manuale “ULD Regulations Manual (ULDR)” 2022 (10° edizione)
Tra queste:
Ricordiamo che questo manuale, così come tutte le altre pubblicazioni IATA, è disponibile presso il nostro SHOP.
La IATA ha reso note le principali novità al manuale Ground Operations Manual (IGOM) 2022 (11° edizione)
Tra queste:
Ricordiamo che questo manuale, così come tutte le altre pubblicazioni IATA, è disponibile presso il nostro SHOP.
La IATA ha reso note le principali novità al manuale Airport Handling Manual (AHM) 2022 (42° edizione)
Tra queste:
Ricordiamo che questo manuale, così come tutte le altre pubblicazioni IATA, è disponibile presso il nostro SHOP.