La IATA ha reso note le principali novità che troveremo nella 66a edizione del manuale IATA DGR, in vigore a partire dal 1° gennaio 2025.
Importanti e significative novità riguardano, ad esempio, l’introduzione di nuovi numeri UN e la modifica delle disposizioni per alcuni tipi di batterie e veicoli.
Consulta il PDF in allegato per conoscerle tutte (in italiano)!
Troverai anche il file originale rilasciato da IATA (eng).
Siamo lieti di informarvi che DGR TRAINING è Organizzazione di Addestramento per il trasporto di Merci Pericolose approvata ENAC.DGTO.0002, in accordo al Reg. ENAC del 21 settembre 2023, pubblicato il 31.10.23.
Questo Regolamento, che ha abrogato la Circ. MPE01, ha stabilito le modalità di approvazione delle Organizzazioni di Addestramento come stabilito dall’Art.16 del Reg. ENAC del 2 luglio 2019.
La IATA ha pubblicato il primo Addendum alla 64a edizione del manuale IATA DGR, in vigore a partire dal 1° gennaio 2023.
Si evidenzia, in particolare, la creazione di un periodo transitorio di tre mesi durante il quale sarà ancora possibile usare l‘UN 1169 Extracts, aromatic, liquid, soppresso nella nuova edizione del manuale.
In allegato, il documento completo. Cliccando su questo link, invece, sarà possibile conoscere tutte le principali novità dell’edizione 2023.
Siamo felici di comunicare che DGR Training è stata ufficialmente riconosciuta da IATA come CBTA Training Center!
La IATA ha reso note le principali novità che troveremo nella 64a edizione del manuale IATA DGR, in vigore a partire dal 1° gennaio 2023.
Tra queste:
– sono state riviste alcune disposizioni riguardanti le merci pericolose trasportate dai passeggeri (ed, in particolare, i dispositivi per la mobilità alimentati da batterie) per chiarire che le batterie devono essere rimosse solo quando il progetto dell’ausilio per la mobilità non fornisca una protezione adeguata contro i danni alla batteria stessa.
– Per quanto riguarda le Batterie al Litio è stato eliminato l’obbligo di Test Summary per le pile a bottone installate nei dispositivi.
– E’ stata modificata la quantità netta massima per collo su aeromobili cargo per l’UN 2794, l’UN 2795, e l’UN 3292, da “No limit” a 400 kg.
– Sono state modificate alcune voci al capitolo 4. Da notare, in particolare, la soppressione dell’UN 1169, Extracts, aromatic, liquid e il cambio del proper shipping name per quanto riguarda l’UN 1197.
– Nella PI Y963 (consumer commodity) sono stati rimossi i dettagli degli aerosols di metallo e di plastica ed è stata standardizzata la capacità di 1000 mL per i contenitori metallici e 500 mL per i contenitori di plastica.-la PI 870 è stata modificata per specificare che quando le batterie sono installate nei dispositivi, la classificazione corretta è UN 3171, Battery-powered equipment, e si applica la PI 952.
– Nelle istruzioni PI 965 e PI 968, in aggiunta al test di caduta da 1,2 metri già previsto, quando si applica la Sezione IB l’imballaggio deve essere in grado di resistere alla prova di impilamento di 3 m.
-Il marchio della batteria al litio è stato rivisto per rimuovere lo spazio previsto per il numero di telefono (requisito non più obbligatorio).
-Il periodo transitorio per la frase da inserire in AWB è stato prorogato di ulteriori due anni.
Consulta il PDF allegato per conoscerle tutte!
Si segnala l’aggiornamento della pagina Enac relativa alla segnalazione degli eventi aeronautici.
https://www.enac.gov.it/sicurezza-aerea/flight-safety/segnalazione-eventi-aeronautici
Nello specifico, per le Merci Pericolose, si rimanda al sistema eE-Mor
Come citato nell’Art 16 del Regolamento per il Trasporto di Merci Pericolose del 2/7/2019, che potete trovare QUI, tutti i soggetti sono tenuti alla segnalazione di eventi che coinvolgano merci pericolose non dichiarate o non correttamente dichiarate.
I soggetti obbligati al riporto degli eventi relativi alle merci pericolose sono:
(a) Operatori, Gestori Aeroportuali e Handler in accordo al Reg. (EU) 376/2014 – art. 4 c. 6)
(b) altri soggetti come speditori (shipper), spedizionieri (freight forwarder), autorità doganali, security screening providers in accordo a ICAO Doc. 9284 e quindi al Regolamento ENAC sul “Trasporto Aereo delle Merci Pericolose.
L’Autorità competente in Italia, ENAC – Ente Nazionale Aviazione Civile – ha pubblicato il Regolamento “Trasporto aereo delle merci pericolose” Ed. 2 del 2 luglio 2019.
L’articolo 16 di questo Regolamento è riferito ai “Programmi di addestramento” e stabilisce che tutti i soggetti coinvolti dal trasporto di merce pericolosa (mittenti, imballatori, spedizionieri, addetti alla “security”) devono fare formazione iniziale e ricorrente.
Con l’entrata in vigore della Circolare ENAC MPE-01 del 2 ottobre 2021, tutti i corsi di formazione validi in materia di trasporto aereo di merce pericolosa devono essere effettuati solo da Organizzazioni di Addestramento sul trasporto sicuro delle Merci Pericolose registrate da ENAC.
Gli attestati di superamento corso emessi da Organizzazione di Addestramento sono l’unico documento valido ai sensi della Legge Italiana in materia di formazione obbligatoria per il trasporto aereo di merce pericolosa per le categorie 1, 2, 3, 4, 5 e 12 della tabella 1-4 del Doc. ICAO 9284 – Technical Instructions (ICAO T.I.).
Le IATA Accredited Training School (ATS) italiane hanno provveduto ad essere immediatamente registrate da ENAC al fine di garantire la continuità del servizio agli IATA Cargo Agent con l’emissione di attestati di fine corso nel rispetto della Legge Italiana, in linea con i requisiti internazionali dell’accordo IATA.
In particolare per la Categoria 3 – Spedizionieri qualificati IATA Cargo Agent, l’attestato di Organizzazione Registrata ENAC (ORMP) emesso nel rispetto della Circ. MPE-01 rispetta il requisito definito dalla Reso 805-zz European Air Cargo Programme (EACP) – Attachment B dove viene specificato che sono riconosciuti i corsi di formazione rilasciati:
– da scuole riconosciute IATA Accredited training Schools (ATS);
– organizzazioni di addestramento riconosciute dalle Autorità competenti
– dai centri di formazione FIATA-ICAO
Ricordiamo che TUTTO il personale coinvolto dalle operazioni di merce pericolose deve ricevere adeguata formazione per essere nel rispetto delle norme nazionali e internazionali.
Pertanto, oltre al personale di categoria 4 e 5 (freight forwarders), le scuole ATS IATA, in quanto Organizzazioni riconosciute da ENAC, garantiscono corsi validi anche per i mittenti/speditori (Cat 1), imballatori (cat 2) e Security screeners (cat 12).
Anche la modalità e la durata di erogazione dei corsi di Cat 1, 2, 3, 4, 5 e 12 sono ora normate dall’Autorità competente (ENAC) tramite la Circolare ENAC MPE-01.
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche ANNO 2020
(Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità. Informazioni ex art. 1, comma 125, Legge 04 agosto 2017 n. 124 e successive modificazioni introdotte con l’articolo 35, D.L. 30 aprile 2019, n. 34.):
“Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 04095330165
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
Siamo lieti di annunciare che la DGR Training è stata riconosciuta dall’ENAC come Organizzazione di Addestramento per il Trasporto delle Merci Pericolose e registrata con il numero ENAC-ORMP-001, nel rispetto del regolamento ENAC “Trasporto Aereo delle Merci Pericolose” Ed. 2 del 2 luglio 2019 e della Circolare ENAC MPE-01 del 2 ottobre 2021.
Un riconoscimento ufficiale molto importante per la nostra azienda, che testimonia e premia il nostro impegno costante nell’offrire una formazione di alta qualità a chiunque sia coinvolto nel trasporto di merci pericolose.
Siamo lieti di comunicare che la DGR Training è rivenditore ufficiale delle pubblicazioni IATA (Publications Sales Agent).
Gli agenti di vendita (resellers) delle pubblicazioni IATA sono distributori regionali e nazionali con sede in tutto il mondo che, oltre a rivendere i prodotti IATA, assistono i clienti a livello locale. Essi rendono l‘acquisto delle pubblicazioni IATA conveniente e pratico: siamo felici di essere entrati a far parte di questo network, e di poter quindi offrire ai nostri clienti un servizio ancor più completo ed efficiente.