E’ stata pubblicata la Circolare del 18/11/2021 – Prot. n. 35660 – Errata corrige questionari ADR 2021 – relativa ai questionari per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR 2021 per i conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose su strada ( patentino ADR). In allegato, il documento.
La IATA ha reso note le principali novità al manuale Compassionate transport Manual (CTM) 2022 (2° edizione)
Tra queste:
- Aggiornati requisiti di Stati e compagnie aeree
- Aggiunti i suggerimenti dell’Associazione Funeral Home, inclusa una lista di controllo per le spedizioni di trasporto di resti umani
- Maggiori dettagli sui tipi di contenitori e sui requisiti di imballaggio
- Maggiori informazioni sul trasporto di resti infetti
Ricordiamo che questo manuale, così come tutte le altre pubblicazioni IATA, è disponibile presso il nostro SHOP.
La IATA ha reso note le principali novità al manuale Cargo Handling Manual (ICHM) 2022 (6° edizione)
Tra queste:
- Sviluppo dell’Operational Risk Assessment (ORA), basato sul Master Operating Plan (MOP)
- Miglioramento e chiarimento del processo di accettazione della posta aerea (aggiunte ulteriori informazioni da verificare quando si accetta la posta, specie per quanto riguarda la documentazione elettronica. Ciò garantirà il rispetto dei Regolamenti specifici per gli Uffici Extra Territoriali di Cambio – ETOE).
Ricordiamo che questo manuale, così come tutte le altre pubblicazioni IATA, è disponibile presso il nostro SHOP.
La IATA ha reso note le principali novità al manuale “ULD Regulations Manual (ULDR)” 2022 (10° edizione)
Tra queste:
- Chiarimento sui limiti strutturali dell’aeromobile applicabili alle ULD
- Chiarimento in merito alle caratteristiche ULD contenute nella SS 40/1
- Aggiunte e modifiche alle dimensioni consentite per allinearsi con le direttive SAE AS36100
- Modifica alla definizione di Aircraft Container
- Aggiunta di illustrazioni relative a pallet e cinghie consentiti.
Ricordiamo che questo manuale, così come tutte le altre pubblicazioni IATA, è disponibile presso il nostro SHOP.
La IATA ha reso note le principali novità al manuale Ground Operations Manual (IGOM) 2022 (11° edizione)
Tra queste:
- Miglioramento della procedura relativa ai documenti necessari per viaggiare (inclusi documenti sanitari) – Capitolo 1.
- Gestione dei passeggeri con disabilità (cambio di terminologia da PRM a PWD, in linea con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) e l’allegato 9 ICAO
- Correzione della tabella in Identificazione/Etichettatura di ULD (Capitolo 4)
- Il Capitolo 6 è stato completamente aggiornato.
Ricordiamo che questo manuale, così come tutte le altre pubblicazioni IATA, è disponibile presso il nostro SHOP.
La IATA ha reso note le principali novità al manuale Airport Handling Manual (AHM) 2022 (42° edizione)
Tra queste:
- AHM 121 (Handling Inadmissible Deportee): motivo del rifiuto, responsabilità dello Stato, notifiche, documenti necessari e altre disposizioni.
- AHM 610 (Guidelines for a Safety Management System): aggiornate le Emergency Response Plan guidance, come da AHM 620
- AHM 615 (Quality Management System): aggiornamenti per allinearsi agli stadard ISO e IATA.
- AHM 620 (Emergency and Crisis Management at the Airport): contiene nuove linee guida che forniscono a GHSP e compagnie aeree la comprensione di base necessaria per stabilire un ERP in aeroporto, compresi gli strumenti pratici necessari e check list standardizzate.
- AHM 903: nuovo raggruppamento in 4 categorie GSE, aggiunte nuove tipologie GSE
- AHM 1110: aggiornamenti sul training management.
Ricordiamo che questo manuale, così come tutte le altre pubblicazioni IATA, è disponibile presso il nostro SHOP.
La IATA ha reso note le principali novità al manuale Live Animals Regulations (LAR) 2022 (48° edizione)
Tra queste:
- Sono stati rivisti i requisiti minimi per i Containers destinati ai cani e ai gatti domestici (istruzione 1)
- E’ stata introdotta una “In-Cabin Live Animal Checklist” per l’accettazione degli animali in cabina.
- Sono state aggiunte nuove istruzioni: CR68 (acari, nematodi, ecc…), e CR73A (giraffe)
- L’intera lista di Specie animali è stata rivisitata per garantire un’appropriata classificazione.
Ricordiamo che questo manuale, così come tutte le altre pubblicazioni IATA, è disponibile presso il nostro SHOP.
La IATA ha reso note le principali novità al manuale “Infectious Substances Shipping Guidelines” 2022.
Tra queste:
- Nuove disposizioni per i rifiuti medicali solidi contenenti agenti patogeni di Categoria A;
- Viene specificato che i marchi a forma di diamante, applicati per l’UN 3373 e 3245 devono essere apposti su un lato del collo;
- Viene modificato il numero di Istruzione di imballaggio (da PI 622 a 621 – medical waste) per conformarsi alle UN model regulations. Per tre mesi dall’entrata in vigore, sarà comunque possibile usare il vecchio numero (periodo di transizione).
Ricordiamo che questo manuale, così come tutte le altre pubblicazioni IATA, è disponibile presso il nostro SHOP.
La IATA ha reso note le principali novità alla nona edizione del manuale Lithium Battery Shipping Regulations (LBSR).
- Le Istruzioni di Imballaggio 965 e 968, relative alle batterie agli ioni di litio e al metallo di litio, sono state modificate per RIMUOVERE la sezione II. Conseguentemente, è stato fissato un periodo di transizione (fino al 31 marzo 2022), per poter permettere a tutti i soggetti convolti di adattarsi alle nuove disposizioni. Per tale motivo, fino a questa data sarà possibile utilizzare ancora la Sezione II.
- Sono state riviste le istruzioni di imballaggio PI 966 e PI 969, relativamente alle opzioni di imballaggio per la Sezione I:
-
- le celle o batterie al litio possono essere imballate in un imballaggio omologato e poi collocate, insieme al dispositivo, in un robusto imballaggio esterno; oppure,
- le celle o batterie al litio possono essere imballate insieme al dispositivo in un imballaggio omologato.
- Sono state apportate modifiche ad alcune Variazioni di Stato (2.3.2).
La IATA ha reso note le principali novità alla 63° edizione del manuale IATA DGR 2022.
Tra queste:
- Le Istruzioni di Imballaggio 965 e 968, relative alle batterie agli ioni di litio e al metallo di litio, sono state modificate per RIMUOVERE la sezione II. Conseguentemente, è stato fissato un periodo di transizione (fino al 31 marzo 2022), per poter permettere a tutti i soggetti convolti di adattarsi alle nuove disposizioni. Per tale motivo, fino a questa data sarà possibile utilizzare ancora la Sezione II.
- Per riflettere queste modifiche, anche il paragrafo 1.6.1 è stato aggiornato, così come la Special Provision A334, il paragrafo 7.1.5.5.1, le tabelle 9.1.A e 9.5.A.
- Sempre in tema “batterie al litio”, sono state riviste le istruzioni di imballaggio PI 966 e PI 969, relativamente alle opzioni di imballaggio per la Sezione I:
-
- le celle o batterie al litio possono essere imballate in un imballaggio omologato e poi collocate, insieme al dispositivo, in un robusto imballaggio esterno; oppure,
- le celle o batterie al litio possono essere imballate insieme al dispositivo in un imballaggio omologato.
- Sono state eliminate le istruzioni relative agli imballaggi per le sez II delle suddette PI.
- Sono state apportate modifiche ad alcune Variazioni di Stato (par 2.8.2).
In allegato, il documento che riassume le principali novità.