Siamo lieti di comunicare che il nostro Sistema di Gestione per la Qualità ha ottenuto la certificazione EN ISO 9001:2015, a conferma della qualità dei nostri corsi.

Pertanto, garantiamo costante aggiornamento e continuo impegno nel rispetto degli standard e delle normative. Il nostro obiettivo è sempre quello di assicurare ai clienti la qualità dei nostri servizi di formazione e consulenza, nell’ottica di un miglioramento continuo.

Già da tempo, infatti, DGR Training è scuola accreditata IATA e membro del programma di formazione ICAO e FIATA, con corsi di formazione per il trasporto aereo DGR e stradale ADR approvati dalla Lufthansa Cargo AG, nonché membro dell’Archimede Maritime Training Network, l’alleanza siglata fra i tre più importanti centri di addestramento liguri nel settore marittimo nata per creare un polo di eccellenza coordinando e allargando l’offerta di corsi e servizi offerti per il mondo armatoriale: la nostra realtà si arricchisce quindi di un altro importante riconoscimento, atto ad assicurare la soddisfazione del cliente e la costante crescita aziendale.

 

 

Tra le azioni di mitigazione suggerite dall’ENAC nella Nota Informativa del 25 marzo, in seguito all’emergenza Covid-19, in materia di certificazione e formazione DGR, vi sono anche le modalità e-learning e videoconferenza.

 

 

A tal proposito, si rende noto che anche IATA, vista la situazione di emergenza, ha recentemente autorizzato i corsi a distanza, purché si rispettino determinate condizioni mirate a simulare il corso in aula.

 

 

DGR Training propone quindi un calendario di corsi di formazione, sia a distanza in videoconferenza (con un’ampia gamma di corsi già disponibili), che corsi in aula a partire da fine maggio, auspicando una ripresa della formazione face-to-face. Consulta il calendario completo cliccando qui: DGR Training – calendario corsi.

 

 

DGR Training rende inoltre disponibili, sulla propria piattaforma,  i corsi per le categorie 7, 8, 9, 10, 11 e 12 in modalità e-learning, così come per le catt. 4 e 5 (contattaci per maggiori informazioni).

DGR Training è lieta di comunicare la propria partecipazione in qualità di sponsor al Forum Nazionale “21st Century Maritime Training – La formazione marittima futuribile”, in programma mercoledì 8 novembre (inizio ore 10.00) presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera via Dell’Arte 16 (Sala conferenze) – Roma.

 

L’evento vuole offrire uno spaccato di respiro internazionale sull’adeguamento delle necessità formative in ambito marittimo rispetto al progresso tecnologico, alle normative internazionali, ai parametri di sicurezza e all’approccio didattico, sempre più orientato al “virtuale”.

 

Il forum è organizzato da: Archimede Maritime Training Network, DNV GL e dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

 

SAVE THE DATE!

 

 

 

 

 

DGR Training comunica l’avvenuto cambio di recapito telefonico: il nuovo numero al quale è possibile contattarci è (+39) 035 672303.

3 novembre 2016 – Nuovi corsi ULD disponibili

Siamo lieti di annunciarvi che, grazie alla certificazione “con lode” conseguita da Stefano Santi al termine del corso “ULD Train the Trainer”, tenutosi presso la sede IATA di Roma dal 17 al 21 ottobre scorso, sono già da ora disponibili i nuovi corsi di allestimento e pallettizzazione.

Le ULD (unità di carico) sono essenziali per il caricamento di merce destinata al trasporto aereo. Sebbene le ULD siano richieste per garantire alla spedizione affidabilità e stabilità durante il volo, gli standard per usarle variano in larga parte all’interno del settore.

Vedi il corso BASE, il BASE BREVE e l’AGGIORNAMENTO.

22 ottobre 2016 – Siamo felici di annunciarvi che DGR Training è diventata partner dell’Archimede Maritime Training Network.

DGR training diventa partner dell’Archimede Maritime Training Network, l’alleanza siglata fra i tre più importanti centri di addestramento liguri nel settore marittimo nata per creare un polo di eccellenza coordinando e allargare l’offerta di corsi e servizi offerti per il mondo armatoriale.

I capofila del progetto sono l’Ente per l’addestramento di osservatori radar (controllato all’80% dall’Accademia italiana della Marina Mercantile), Litav (che si occupa di formazione marittima superiore) e Cma (Sistemi antincendio).

Il network fornirà una gamma completa di corsi, dalle radiocomunicazioni al trasporto di merce pericolosa, richiesti dalla Normativa Internazionale per il personale marittimo delle compagnie di navigazione (Fonte: ANSA).